FLAAK (cheratopigmentazione) è oggi riconosciuto come il metodo di riferimento per cambiare il colore degli occhi in modo permanente e sicuro.
Sviluppata inizialmente negli anni 2000 a scopo terapeutico, questa tecnica veniva utilizzata per la ricostruzione di iridi traumatiche o la correzione di difetti visivi. La sua efficacia, abbinata all’utilizzo di pigmenti biocompatibili perfettamente adattati alla cornea, ha rapidamente conquistato gli specialisti e ha aperto la strada alle applicazioni estetiche nel 2010.
La sicurezza della FLAAK è ormai ampiamente dimostrata: con oltre 1.000 pazienti operati, questa metodica offre risultati eccezionali riducendo al minimo il rischio di complicanze.
Presso Flaak Studio collaboriamo con rinomati chirurghi dell’Île-de-France per garantire un supporto personalizzato e risultati che soddisfino le vostre aspettative. Migliora i tuoi occhi in totale sicurezza grazie a questa tecnica innovativa e padroneggiata.
Quanto costa la FLAAK corneale bilaterale (cheratopigmentazione) ?
7.000€ IVA inclusa. Scarica il preventivo
FLAAK (cheratopigmentazione) a Parigi
La valutazione preoperatoria
La valutazione include una misurazione dell’acuità visiva corretta.
Una topografia dell’elevazione corneale che consente un’analisi 3D precisa della forma e dello spessore della cornea.
Un’analisi speculare della cornea per quantificare con precisione la quantità di cellule endoteliali.
È possibile effettuare una simulazione preoperatoria con un consulente d’immagine per consentire al paziente di scegliere il proprio colore con la massima precisione.
Il colloquio con il chirurgo che spiegherà al paziente in modo molto preciso tutti i dettagli dell’intervento.
Al termine della consultazione, al paziente verrà consegnato un consenso scritto che spiega i dettagli dell’intervento e dovrà essere restituito firmato prima dell’intervento.
Esternamente : l’intervento non richiede ricovero, viene effettuato esternamente, cioè senza ricovero e il paziente può uscire circa un’ora dopo l’arrivo.
Durata : da 30 a 45 minuti per entrambi gli occhi (nella stessa seduta).
Tipo di anestesia : l’intervento viene eseguito in anestesia locale (topica) mediante instillazione di colliri anestetici. La procedura è quindi completamente indolore. È fortemente consigliata la premedicazione con LEXOMIL 30 minuti prima per ridurre gli effetti dannosi dello stress durante la procedura.
Tecnica operatoria : FLAAK® (Femto Laser Aesthetic Anular Keratopigmentation) prevede la creazione in 2 fasi di un micro tunnel nello spessore della cornea con il laser a femtosecondi VisuMax (Zeiss), l’unico laser a femtosecondi che permette di eseguire una cheratopigmentazione laser al 100%, lasciando il area pupillare e centrale 5 mm intatti.
Introduzione del colorante nel tunnel che maschererà il colore naturale dell’iride
Il chirurgo introduce il pigmento NEORIS nel tunnel nel modo più omogeneo possibile. Il pigmento viene distribuito armoniosamente dal chirurgo fino al raggiungimento dell’effetto desiderato. Nella periferia, come si trova su un occhio naturale, un anello perilimbare più scuro, più o meno sottile, viene lasciato volutamente senza pigmento per dare più contrasto al tuo sguardo.
Post operatorio immediato : Appena usciti dalla sala operatoria il paziente può apprezzare il risultato utilizzando uno specchio che gli viene presentato, questo momento è molto spesso ricco di emozioni per i pazienti che percepiscono subito una gioia molto intensa alla vista del risultato.
Controllo postoperatorio : il primo appuntamento di controllo obbligatorio ha luogo la mattina dopo l’operazione.
Un secondo controllo obbligatorio a 3 mesi permette di valutare il risultato definitivo dell’intervento. Viene prescritto un trattamento con collirio comprendente un antibiotico/antinfiammatorio per 15 giorni e un collirio idratante per 30 giorni.
FLAAK (cheratopigmentazione) a Parigi
Il laser utilizzato
Il laser è lo stesso utilizzato per la correzione della miopia, ovvero il laser a femtosecondi. Questo tipo di laser ha rivoluzionato la chirurgia refrattiva negli anni 2000 fornendo maggiore sicurezza e precisione per la femto lasik e il sorriso.
Ogni anno in tutto il mondo diversi milioni di pazienti beneficiano di questa tecnologia per correggere il proprio disturbo refrattivo in tutta sicurezza.
Nella FLAAK (cheratopigmentazione), il laser permette di creare un microtunnel all’interno del quale verrà distribuito il pigmento. Questa tecnica di “tunneling” è stata utilizzata dal 2004 nella chirurgia del cheratocono (malattia della cornea) e nel posizionamento di anelli intracorneali nel tunnel.
Tra tutti i laser a femtosecondi, solo il laser a femtosecondi VisuMax del produttore tedesco Zeiss consente di creare il microtunnel e le sue 2 vie di accesso in modo automatizzato al 100% per introdurre il pigmento. L’automazione delle incisioni laser e l’assenza del ricorso alle incisioni manuali con bisturi, come richiesto con altri laser a femtosecondi.
Evoluzione del risultato
Anche se la nuova colorazione è visibile subito dopo l’intervento, non si tratta né del colore definitivo né dell’intensità finale, il risultato finale si ottiene solo dopo poche settimane o circa un mese.
Durante questo periodo un fenomeno naturale di riassorbimento conferisce un effetto “patina” al pigmento rendendo il risultato meno artificiale; il risultato della FLAAK (cheratopigmentazione) diventa così nel tempo sempre più naturale.
Ritocco
In alcuni casi, l’intensità o il colore del pigmento potrebbero sbiadire nel tempo.
Questo riassorbimento è naturale e può essere incrementato da diversi fattori: l’esposizione al sole senza occhiali protettivi e uno stile di vita con fattori aggravanti.
È poi possibile un ritocco per ripristinare lo splendore iniziale del FLAAK (cheratopigmentazione).
Se necessario è possibile effettuare un ritocco, tuttavia non è consigliabile effettuare più di 3 ritocchi.
COLORANTI :
I coloranti utilizzati hanno tutti gli standard CE e hanno dimostrato la loro sicurezza per la cornea :
Il FLAAK corneale (cheratopigmentazione) comprende :
Il primo consiste nel creare un microtunnel laser a femtosecondi alla periferia della cornea rispettando la zona pupillare centrale.
Poi in una seconda fase verrà sezionato lo spazio creatosi nella cornea e poi il chirurgo vi depositerà il pigmento in modo omogeneo come un pittore con il suo “pennello” fino ad ottenere la colorazione desiderata.
Un’operazione indolore e rapida
La procedura viene eseguita in anestesia locale (collirio) e dura meno di un’ora.
La procedura non richiede l’ingresso nell’occhio e si svolge in “superficie” nello spessore della cornea.
Un’operazione molto sicura
Utilizzando il laser a femtosecondi VISUMAX, l’unico laser che attualmente soddisfa le specifiche per questa procedura.
L’uso di coloranti fabbricati in Francia e ben tollerati che sono stati oggetto di molteplici procedure di certificazione.
Una tecnica chirurgica precisa e riproducibile con passaggi e strumenti. Oggi mille pazienti sono stati operati in questo modo con successo e senza gravi complicazioni.
È possibile il ritocco chirurgico
Ad oggi è già possibile rafforzare o ridurre l’intensità del colore inizialmente scelto. Parliamo poi di ritocco.
Presto sarà possibile riacquistare il suo colore naturale, l’operazione sarà poi reversibile.
L’articolo del dottor Maillon
FLAAK (cheratopigmentazione): cambiare il colore degli occhi, un’operazione estetica controversa
Cambiare il colore dei propri occhi è un atto estetico diventato possibile negli ultimi anni. Ma a quale prezzo […]